La storia che ci lega.

A volte, guardando una semplice immagine, un oggetto, una persona, riusciamo a capire cosa ci lega in quel modo profondo, viscerale. Quando nella tua testa passano immagini, curiosità, voglia di scoprire.

Sei seduta in macchina con una nonnina che ricordo lo zio, viene in visita nei posti in cui ha combattuto.

Ti ritrovi tra le mani le carte scritte negli anni ’60, rivedi la tua casa solo su carta.

Nell’orizzonte ritrovi il simbolo del Luogo in cui vivi.

Tre diverse immagini, tre diversi protagonisti, un unico legame: la storia.

E’ incredibilmente bello andare sempre a trovare l’inizio di quel qualcosa, scoprire come ha fatto a nascere, sentirne i racconti di chi l’ha vissuto in prima persona, percepire dalle parole, scritte o sentite, l’emozione provata a fare quella cosa, esattamente lì, con quel mo(n)do di vivere.

In vista del futuro, mi ritrovo in un mondo in cui regna la preoccupazione, in cui c’è angoscia di non sapere se ci sarà la possibilità di un domani, per noi.

Forse, e dico forse, per andare avanti basta guardare indietro. E a volte, guardare indietro vuol dire girarsi la manica della camicia che indossiamo, se è bianca vuol dire non avere paura di sporcarla. Guardare indietro vuol dire toccare la terra con mano, sentirne l’umidità e vedere solo in essa il senso di una nuova nascita. Guardare indietro vuol dire scoprire solo ciò che siamo, cosa identifica questo meraviglioso Belpaese, leggerlo, conoscerlo, amarlo.

Come si fa? Basta aprire gli occhi.

Baita dei Saperi e Sapori | Valle Brembana

COSA || Campionato Mondiale di Mungitura a Mano di Vacche.

QUANDO || Domenica 28 settembre, dalle ore 9.00

DOVE || Agriturismo Ferdy di Lenna (Bergamo)

CHI || organizzato dall’ Associazione Fiera San Matteo di Branzi, con la collaborazione del Comune di Lenna, di Associazioni  di allevatori e sponsor

PERCHE’ || Oltre ai premi per i partecipanti, occasione buona per riscoprire il coraggio di Persone che coltivano con amore il proprio lavoro, con la voglia di tramandarlo.

Info e Iscrizioni: info@fierasanmatteo.it -338/2571965. oppure 347/9956383.

Mi sembra un’Occasione buona per prendere parte alla storia. Io ci vado, e tu?

Baita dei Saperi e Sapori | Valle Brembana Baita dei Saperi e Sapori | Valle Brembana Baita dei Saperi e Sapori | Valle Brembana Baita dei Saperi e Sapori | Valle Brembana Baita dei Saperi e Sapori | Valle Brembana

Pubblicità

Una risposta a “La storia che ci lega.

  1. Pingback: Mondiale di Mungitura, L’evento che fa impazzire gli Amici Blogger | La Baita dei Saperi e Sapori Brembani·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...