Scioglievolezza.

Da una settimana guardavo il ‘sabato pomeriggio’ come quel momento tanto atteso dopo una settimana di corse sfrenate. Guardavo quel piccolo spazio vuoto in un’agenda che sta tenendo il passo di ogni mio intercalare. E finalmente, arrivò. Lo pensavo bello e colorato, come un foglio su cui disegnare i miei sogni più grandi e vederli realizzarsi. Lo pensavo pieno di luce, come quella che si prova stando in spiaggia, quando il luccichio del mare ti fa socchiudere gli occhi e non appena li riapri, vedi solo quel barlume stupendo e fantastico sulla tavolozza color del cielo. Lo immaginavo come un tempo infinito, di quelle giornate in cui pensi di risolvere tutte le cose che sono rimaste indietro nel corso del passato.

Non è stato così, per colpa di un citofono che in certe giornate non dovrebbe esistere e per colpa dell’orologio che sto pensando di togliere dalla parete e dal cuore. Però subito mi è tornato il sorriso, quando mi sono messa a cucinare. Penso sia questo per me il mio grande Amore: cucinare. E’ così che mi voglio vedere nella mia vita, farò di tutto per provare sempre quella calma che sento nel testare nuove ricette, nel leggere nuovi abbinamenti e poi assaporare tutto, toccandomi la pancetta e rendendomi conto che ‘ahiahi’ bisogna far qualcosa. E’ il mio puro piacere, è il mio antistress, il mio angolo nel mondo in cui mi sento amata totalmente, con le mani che profumano di burro, con stoviglie che escono dal lavandino, con farina sui capelli e le briciole agli angoli della mia bocca.

LemonCurd.

LemonCurd.

LemonCurd.

LemonCurd.

LemonCurd.

CROSTATINE CON LEMONCURD

frolla

220gr. zucchero

60gr. burro

2 limoni

2 uova

Spremere i due limoni e metterli in una casseruola con la scorza grattuggiata, il burro e lo zucchero. Mescolare bene fino a togliere i grumi e lasciar cuocere per circa 3′-4′. Togliere dal fuoco e unirvi le uova precedentemente sbattute, rimettere a fuoco basso e portare a ebollizione. Attendere 3′-4′ e continuare a girare.

Far cuocere i gusci di frolla in forno a 200°C vuoti (con legumi che facciano da contrappeso) per circa 20′. Una volta cotti e raffreddato il lemoncurd, farciree decorare a piacere.

Sia lodato chi ha inventato questa composta!

Pubblicità

Una risposta a “Scioglievolezza.

  1. Ciao, ho monitorato il tuo blog nelle scorse settimane. Ti contatto perché vorrei stringere una partnership informativa di notizie di rilievo del mio territorio (Valle Brembana, Bergamo). Nel link che vedi sotto, c’è un articolo relativo al primo Torneo Mondiale di Mungitura a Mano, organizzato dal Comitato Fiera San Matteo di Branzi, Latteria di Branzi, Formaggio Tipico di Branzi e Noi, che siamo la Baita dei Saperi e dei Sapori e avrà luogo il 28 Settembre nel paese di Lenna (Bergamo) Che te ne pare? Noi, sulle nostre pagine social di Facebook contiamo quasi 10 mila utenti spontanei, e di ritorno, quindi, daremmo ampia visibilità al tuo blog, ringraziandoti

    http://baitadeisaperiesapori.com/2014/09/09/il-campionato-del-mondo-di-mungitura-a-mano-di-vacche-in-valle-brembana/

    Francesco Maroni

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...