Agire a pancia piena di amore.

Quando hai talmente tante parole dentro che ti passano davanti, come un film a velocità di immagine, prendi in esame gli ultimi due giorni e ti escono solo frasi, persone, occhi.
E allora: 
hai iniziato la settimana, pensando di (finalmente) iniziare a mangiare sano, dici -dopo la grigliata forse è ora di mettersi un po’ in riga- e invece arrivano ceste di pere coscia piccoline e succose meglio del miele di cui era perso l’orsetto Pooh. Una cesta, continui a mangiarle e sono buone, come quando arrivano milioni di altre verdure tramite il passaparola e quanto ti piace questa cosa, vedere i frutti che arrivano dalla terra e, con giri immensi, sono da te. E poi continui il tuo tamtam, il lunedì sera, la pizza peperoni/provola/cotto da calda è supergustosa, ma perché non ci prendiamo un gelatino? E sia pannamielepapavero, quel gusto talmente delicato ma allo stesso tempo ti prende corpo e anima. E quella canzone, vorrei gridarlo al mondo che a me piace quella canzone, così tanto, così terribilmente da dire “si, i can feel love”, lo posso sentire perché penso di averlo come sostanza primaria presente nel mio sangue. E poi biblioteca sia, polvere sulle mani, sistemi, viene riconosciuto qualcosa. E poi cominci a mandare curriculum perché non è possibile che nessuno ti risponda, allora copia/incolla e inserisci i destinatari, non si sa perché li mandi in Trentino, e con la mattina dopo, iniziano le sorprese, in bocca al lupo da persone che potevano non usare manco il loro tempo per risponderti, e in mezzo a qualche stronzo, arriva anche una chiamata da Trento. Cominci a pensare, a sognarti in mezzo alle caprette, ti immagini nascosta in una tazza dietro il vetro offuscato di una cittadina, nuova. Oddio corro troppo, e allora è martedì, arriva la tua amica, non la vedi da tanto, e via di pasta al pomodoro di quelle buone col basilico; a Ikea, ogni cucina che vedi la immagini cucita addosso a te, ogni divano lo immagini nel tuo piccolo angolo così vuoto da accogliere qualcuno come le tue braccia da sempre fanno. E poi continui la corsa, irrefrenabile, tra i tuoi mille lavori, le lavatrici da fare, i panni da stendere, le chiamate alla telecom, il cambio di intestatari, le corse per scappare dalla pioggia, il sole che ti scalda, il caldo e gli occhi lucidi. Gli occhi di quel bambino che aspettavano te, i carabinieri che vogliono ritirarti la patente. La voglia di fare fare fare e imparare. Hanno pubblicato un tuo racconto, quello del Kenya, quello che ti riporta ai tuoi amici, quelli fatti della stessa sostanza del tuo cuore.
E, alla fine, ti ritrovi così.
Sul divano rosso, col temporale in arrivo, a vedere film di cucina, a leggere libri di cucina, e lo sai che non puoi vedere, leggere, sentire di storie che mettono insieme la cucina e l‘amore, perché sono esattamente le componenti della tua vita. O forse si, forse devo continuare così per capire chi sono, dove sono diretta. Intanto sono le 22, ceno con latte freddo e biscotti integrali rotti fino a farli inzuppare.
Male che vada, mi si riempie la pancia e il cuore.
Forse devo fare così: agire a pancia piena di amore.

TORTA CACAO & PERE

75 gr di farina
75 gr di fecola
75 gr di cacao amaro
100 gr di burro
140 gr di zucchero semolato
3 uova
100 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
4 pere (io avevo quelle dell’albero!)

Scaldare il forno a 180°C. Fare fondere il burro e lasciarlo raffreddare completamente. Montare gli albumi a neve, nel mentre in una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Unire la fecola, la farina, il cacao, il lievito, il burro sciolto ed infine il latte. Mescolare bene ed unire con delicatezza gli albumi.
Ho poi tagliato e sbucciato le pere, tagliate a tocchetti ed aggiunte all’impasto.
In forno a 180°C per 40 minuti, rimane profumatissima e morbida per qualche giorno. Ideale per colazione!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...